Informazioni relative allo svolgimento dell’appello di Chimica Organica I/Chimica Organica del prossimo 20 aprile.
La sessione d'esame del prossimo 20 aprile si svolgerà online, secondo le modalità definite per gli esami orali nel decreto rettorale dell’8 maggio 2020, reperibile sul sito dell’Ateneo all’indirizzo:
https://www.uniss.it/sites/default/files/dr_protocollo_did_distanza.pdf.
I candidati sono tenuti a leggere attentamente il decreto rettorale e a fornire al Presidente della commissione d’esame quanto in esso richiesto (accettazione della modalità telematica per la seduta d’esame; recapito telefonico) tramite posta elettronica all’indirizzo: ugo@uniss.it entro e non oltre il 15 aprile
I candidati sono tenuti a verificare sul sito dell’Ateneo eventuali aggiornamenti al decreto rettorale.
L’esame si svolgerà utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Tutte le informazioni utili ad accedere all’esame saranno fornite dal Presidente della commissione esclusivamente per posta elettronica, utilizzando gli indirizzi dei candidati reperibili sul sito self-studenti dell’Ateneo.
Il Presidente della Commissione creerà un Team denominato:
Esame Chimica Organica 20 Aprile
e provvederà ad iscrivere al team tutti gli studenti che alla data di chiusura delle iscrizioni (15 aprile) risulteranno iscritti ed avranno provveduto a fornire al Presidente della commissione le necessarie informazioni (accettazione della modalità telematica per la seduta d’esame; recapito telefonico). Alla chiusura delle iscrizioni il Presidente fornirà a tutti gli iscritti le informazioni necessarie per accedere al Team.
In caso di inadempienza nel fornire le necessarie informazioni, per nessun motivo si verrà ammessi all'esame.
Sulla base del numero degli iscritti il Presidente della Commissione stilerà un calendario delle interrogazioni, eventualmente articolato su più sessioni, ma sempre con il medesimo orario di inizio. Il calendario verrà comunicato dal Presidente a tutti gli iscritti utilizzando gli indirizzi di posta elettronica riportati sul self-studenti. Gli esami si svolgeranno con modalità che saranno le più simili possibili a quelle in uso precedentemente alle disposizioni sulla didattica a distanza. Questo significa che il Presidente (o un membro della commissione) porrà di volta in volta al candidato delle domande e quest’ultimo sarà tenuto a fornire le necessarie risposte.
Data la natura della materia, ed in analogia a quanto si poteva/doveva fare durante un esame in presenza svolto alla lavagna, sarà necessario che ogni candidato abbia a disposizione un numero sufficiente di fogli di carta di formato adatto (A4 o simile) e un pennarello (nero o blu) per poter rispondere anche per iscritto e interagire visivamente con la commissione.
All’inizio di ogni sessione d’esame il Presidente della commissione farà l’appello dei presenti e, su questa base, confermerà o riformulerà il calendario della giornata.
In caso di assenza di un candidato all’inizio della sessione cui è iscritto, il candidato verrà collocato in coda al calendario di giornata. Fatto salvo quanto enunciato nel paragrafo precedente, non sarà ammessa alcuna variazione del calendario inizialmente formulato. In caso di assenza per l’intera sessione cui il candidato è iscritto, o in caso di assenza all’orario previsto per l’inizio della sua prova d’esame, il candidato verrà dichiarato assente (rinunciatario).
Social networks